Cos'è raffaele cutolo?
Raffaele Cutolo: Il Professore della Camorra
Raffaele Cutolo (Ottaviano, 10 novembre 1941 – Parma, 17 febbraio 2021) è stato un boss mafioso italiano, fondatore e capo indiscusso della Nuova Camorra Organizzata (NCO).
Biografia e Ascesa:
- Cutolo iniziò la sua carriera criminale con reati minori.
- La sua figura crebbe all'interno del carcere, dove strinse legami e iniziò a elaborare la sua visione di una camorra centralizzata e strutturata.
- Fondò la NCO negli anni '70, in contrapposizione alla vecchia camorra, che considerava troppo frammentata e poco efficiente.
Caratteristiche della NCO:
- Struttura gerarchica rigida e centralizzata.
- Forte ideologia interna, con rituali di affiliazione e un codice d'onore.
- Controllo del territorio attraverso la violenza e l'intimidazione.
- Coinvolgimento in attività illecite come estorsioni, traffico di droga e appalti pubblici.
Il Terremoto dell'Irpinia e il potere di Cutolo:
- Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un'occasione per la NCO di infiltrarsi nella ricostruzione e accumulare ingenti ricchezze.
- Cutolo, dal carcere, esercitava un potere enorme, controllando appalti e imponendo la sua volontà sul territorio.
Il Declino:
- La NCO entrò in conflitto con altre organizzazioni camorristiche, dando luogo a una sanguinosa guerra che causò centinaia di morti.
- Lo Stato italiano intensificò la lotta alla camorra, con arresti e processi.
- Il pentitismo di alcuni affiliati contribuì a smantellare la NCO e a indebolire il potere di Cutolo.
Il Caso Cirillo:
- Cutolo fu coinvolto nel sequestro dell'assessore regionale democristiano Ciro Cirillo nel 1981.
- Il caso divenne un simbolo della commistione tra politica e criminalità e del potere di ricatto esercitato da Cutolo.
La Morte:
- Raffaele Cutolo è morto il 17 febbraio 2021 all'età di 79 anni, in regime di 41-bis nel carcere di Parma.
Eredità:
- Raffaele Cutolo è una figura controversa e complessa della storia criminale italiana.
- La NCO, sebbene smantellata, ha lasciato un'eredità di violenza e corruzione nel territorio campano.